Indice

Biofisici

Nodi bioN

L'accesso è esclusivamente in ssh attraverso bastion-bio (137.204.51.130). Per connettersi a bioN:

ssh -J nome.cognome@137.204.51.130 nome.cognome@bioN

Può essere richiesta l'abilitazione solo di utenti dal dominio PERSONALE (non studenti).

Per ogni nodo può essere definita una cartella /home/software dove il referente del nodo può gestire software non pacchettizzato da condividere con gli altri utenti.

Se è necessario trasferire dei file o usare rsync è bene configurare ~/.ssh/config con:

Host bastion-bio
  HostName 137.204.51.130
  User nome.cognomeN

Host bio? bio??
  User nome.cognomeN
  ProxyJump bastion-bio

Sarà poi possibile usare

ssh bioN

o

rsync -av file.tgz bioN:/home/PERSONALE/nome.cognomeN/

Server

biosrv0

TODO - per ospitare servizi web e API REST

bio-nas

Per backup dati NON PERSONALI e NON SENSIBILI.

L'accesso è tramite SFTP alla porta 22 con utente di dominio (nel formato nome.cognomeN, o PERSONALE\nome.cognomeN o nome.cognomeN@personale.dir.unibo.it) ed è abilitato dalle postazioni di lavoro su rete DIFA e dai server bio.

Il client sftp può essere usato sia come comando sia in modalità interattiva.

Dai server non ancora reinstallati è necessario indicare l'IP 137.204.51.65 invece di bio-nas.difa.unibo.it .

sftp da riga di comando
sftp in modalità interattiva

Iniziare la connessione al NAS:

sftp <utente>@bio-nas.unibo.it

il prompt si sposta sul nas e s presenta come segue:

sftp>

Da qui e possibile esplorare e modificare il contenuto delle directory alle qualisi ha il permesso di accedere con gli usuali comandi unix (ls, cd, cp, mv, ecc…).

SMB in modalità interattiva

Work In Progress

Dalle postazioni di lavoro su rete DIFA cablata (no AlmaWifi) è possibile accedere anche con SMB previa autorizzazione.

Per usare SMB è necessario indicare l'IP del server (137.204.51.65) poiché il nome viene risolto solo dai BioN aggiornati.

smb://137.204.51.65/